Tematica Mammiferi

Cervus eldii M'Clelland, 1842

Cervus eldii M'Clelland, 1842

foto 825
Foto: Raul654 da en.wikipedia.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Cervidae Goldfuss, 1820

Genere: Cervus Linnaeus, 1758


itItaliano: Cervo di Manipur, Sangai, Cervo di Eld, Tameng

enEnglish: Eld's Deer

frFrançais: Cerf d'Eld, Tamin

deDeutsch: Leierhirsch, Thamin

spEspañol: Ciervo de Eld, Tamin

Descrizione

Ha un bellissimo paio di palchi che possono essere lunghi più di 1 m e che formano un arco continuo sopra la testa. Si è adattato a vivere nei terreni acquitrinosi modificando il suo modo di camminare: non si appoggia soltanto sugli zoccoli, che ha larghi e ben sviluppati, ma anche sui pasturali particolarmente induriti (i pasturali sono la parte della zampa tra lo zoccolo e la prima articolazione del piede). Di questo splendido cervo asiatico esistono tre sottospecie diverse, tutte più o meno minacciate o in pericolo: Cervus eldii eldii, la razza tipica, detta anche cervo di Manipur o sangai, che è confinata nel solo Parco Nazionale Keibul Lamjao, sulla riva meridionale del lago Logtak nello stato del Manipur (India nord-orientale, quasi al confine birmano) - Cervus eldii thamin, il tameng vero e proprio, o thamin, proprio del Myanmar (Birmania) e di qualche area adiacente della Thailandia - Cervus eldii siamensis, presente nelle pianure aperte miste a foreste decidue di alcune regioni dell'Indocina (Laos, Cambogia, Vietnam) e nella vicina isola di Hainan (Cina); è invece estinto proprio nel paese (il Siam, odierna Thailandia) che gli dà il nome. La principale minaccia per questo cervo amante dei terreni paludosi è la distruzione del suo habitat per scopi agricoli e pastorali. In alcune zone anche il bracconaggio è una minaccia importante. La situazione peggiore è quella della razza tipica (Cervus eldii eldii): ritenuto estinto intorno al 1950, fu successivamente riscoperto in un territorio ristretto vicino al lago Logtak. Nel 1977 un censimento aereo mostrava che solo 18 individui restavano nel parco, e il sangai era dunque il cervo più minacciato del mondo intero. Altri 49 individui esistevano (alla stessa data) in otto giardini zoologici indiani. Uno speciale progetto di conservazione, condotto da esperti dell'IUCN in accordo con le autorità del parco, è da allora in corso, e si spera che possa favorire in breve la ricostituzione di un più consistente nucleo selvatico. La sottospecie Cervus eldii siamensis è ovunque protetta dalla legge, ma le popolazioni si sono ridotte a livelli bassissimi. Questo cervo è già estinto in Thailandia ed è considerato in pericolo in tutto il resto del suo areale. Meno preoccupante, ma pur sempre a rischio, la situazione della sottospecie birmana (Cervus eldii thamin), che conta più di 3000 esemplari.

Diffusione

Vive nelle zone paludose dell'Asia sudorientale (dall'India al Vietnam).

Sinonimi

= Rucervus eldii M'Clelland, 1842.


01729
Stato: India